Rotary per Milano Cortina 2026 - La Staffetta dei costruttori di Pace passa da Monza
- Ramona Brivio

- 15 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Fa tappa anche a Monza la “Staffetta dei costruttori di Pace”, il progetto promosso dai Distretti Rotary 2041 e 2042 nell’ambito delle iniziative “Rotary per Milano Cortina 2026”, riconosciuto come legacy ufficiale delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026.
L’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole superiori, nasce per promuovere i valori della pace, dell’inclusione e della prevenzione dei conflitti, unendo il linguaggio universale dello sport alla formazione civica e alla cittadinanza attiva.
La staffetta è partita il 15 ottobre da Milano e percorre simbolicamente la strada che unisce Milano a Bormio, attraversando sette tappe (Monza, Garbagnate Milanese, Lecco, Colico e Sondrio), durante le quali il testimone, una fiaccola stilizzata in legno, passerà di mano tra le scuole protagoniste del progetto.
A Monza, la tappa si svolgerà presso il Liceo Classico e Musicale Zucchi di piazza Trento e Trieste, alla presenza di atleti e rappresentanti del mondo sportivo che condivideranno le proprie esperienze e valori:
Roberto Rigali, velocista azzurro e medaglia d’argento nella 4x100 ai Mondiali di Budapest 2023;
Claudia Giordani, slalomista e medagliata olimpica, storica protagonista della “Valanga Rosa”;
Davide Virdis e Irene Piffarerio, con il tecnico Annamaria Mariani, atleti di sci alpino Special Olympics Italia appartenenti alla Polisportiva Sole.
La tavola rotonda “Lo sport e il Rotary promotori della pace” sarà moderata dal giornalista di Eurosport Davide Viganò, affiancato da Sabrina Fraccaroli, dirigente FIDAL, e da Davide Gallasso, Coordinatore della Regione 15 del Rotary International per il triennio 2025–2028.
Dedicata alle nuove generazioni, la Staffetta dei costruttori di Pace rappresenta il cuore dell’impegno rotariano in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, con l’obiettivo di formare giovani “peacebuilder” capaci di agire con responsabilità nelle proprie comunità.
Il Rotary Club Monza Est, parte del Distretto 2042, è orgoglioso di contribuire a questo progetto che unisce sport, educazione e valori, testimoniando ancora una volta la forza del Rotary nel promuovere la pace attraverso l’azione concreta e la collaborazione con le istituzioni del territorio.




Commenti